10 idee regalo per gli appassionati della fotografia (anche analogica, culinaria e di viaggio)

10 idee regalo per gli amanti della fotografia digitale e analogica
Nel periodo più fotogenico dell'anno la mia passione per la fotografia si fa sentire.
So di non essere sola: c'è una sorta di piacere nell'avere sotto controllo i parametri da impostare per ottenere il risultato che si ha in mente, tanto quanto è esaltante rimanere stupiti per uno scatto fortuito, dono di una giusta combinazione di fattori.
Noto sempre più spesso, su Instagram come in altri blog, quanto la fotografia stia diventando una piccola passione di moltissimi, e ultimamente, complice l'arrivo del Natale, in giro per internet ho trovato ripetuta la stessa domanda.

"Cosa posso regalare ad un amante della fotografia?"

Ora, non sono una professionista; certo, dopo essere arrivata seconda al concorso fotografico nazionale dell'Agenzia del Demanio un po' me la tiro, ma rimango indubbiamente amatoriale.
Un po' come la Parodi in cucina (che è tanto dolce ma non definitela cuoca!)
Perciò mi sono detta: perchè non farne un post che chissà non possa essere uno spunto per qualche regalo?
Qui di seguito trovi idee adatte sia agli amanti della fotografia digitale che analogica (dal punto 8 al 10 in particolare), con qualche spunto per chi si sta avvicinando alla food-photography, e ai viaggiatori che non si separano dalla loro reflex. 
Lato positivo: sono oggetti che trovi su internet a prezzi più convenienti e con consegna in pochi giorni per chi si è svegliato tardi!
Pronto?

1. Treppiede.
La qualità di una foto aumenta considerevolmente utilizzandone uno: puoi scattare al buio, puoi utilizzare tempi lunghi senza rinunciare alla nitidezza, ed è perfetto per chi si vuole cimentare con i time-lapse.
La scelta dipende dall'utilizzo: se è per un uso occasionale, per un primo approccio che non richieda grosse esigenze puoi puntare ad un semplicissimo cavalletto Amazon a 23.99€: i materiali non saranno di qualità eccelsa, nè le gambe avranno un'apertura estrema, ma per iniziare va più che bene.
Se invece vuoi qualcosa di migliore, ti consiglio di optare per un treppiede con testa a sfera che permette il movimento della macchina fotografia a 360° (i più economici hanno quello a tre movimenti che, come dice il nome, limita lo scorrimento); un esempio sono quello di Amazon a 42.99€ o il più noto Manfrotto (marchio famosissimo per gli accessori fotografici) a 49.12€.
Cavalletto/treppiede Manfrotto con asta centrale inclinabile di 90° per food photography o foto dall'alto
In caso il regalo fosse per un primo approccio alla food-photography prova a dare un'occhiata ai treppiede con asta centrale regolabile a 90°: permette di inclinare la macchina orizzontalmente in modo da scattare fotografie dall'alto (che vanno di moda quando si tratta di cibo); qui però i prezzi salgono oltre i 100€: un esempio è il Vanguard a 105,49€ arrivando anche ai 242.99€ (e oltre) del Manfrotto.
Per ricapitolare, i treppiedi esistono di ogni genere, dai 20 ai 2000€; la scelta dipende dall'utilizzo e dalle capacità di chi lo riceverà: se hai dubbi affidati alle recensioni che sono sempre d'aiuto.

2. Treppiede da viaggio.
Ho differenziato questi cavalletti dai precedenti per un semplice motivo: il peso.
Il fine sarà sempre lo stesso - scatti puliti, anche in notturna e con lunghi tempi di posa - ma se vuoi regalarlo all'amico pronto per il safari in Botswana, magari è il caso di scegliere un supporto leggero e compatto.
Comincia dando un'occhiata al peso e alle dimensioni minime: per una spesa più contenuta è perfetto il Manfrotto da 1200g, 45cm a 56.07€; salendo (parecchio) di prezzo, c'è invece il Manfrotto in carbonio da 1100g che con soli 34cm da chiuso viene però 354.81€.
Altrimenti esistono gli ormai famosi gorillapod che, con una cifra equa (questo da 28.85€, ad esempio), ti permettono di regalare (o regalarti) un buon supporto da appoggiare su scalini o muretti; stai solo attento che regga il peso della tua macchina fotografica (esistono anche quelli da compatte o cellulari!)

3. Batterie
Una batteria in più è la salvezza di ogni fotografo (sbadato).
Non c'è cosa più brutta che uscire di casa e rendersi conto di aver dimenticato di ricaricarla.
L'unica cosa è essere certi della marca.

4. Telecomando remoto
Un oggetto che sottovalutavo: cosa vuoi che sia mettere l'autoscatto manuale?
Poi ti trovi con la reflex in bilico ad 1.80m, sopra un tavolo apparecchiato, e devi mettere a fuoco.
O vuoi una foto di gruppo che, si sa, va ripetuta più volte perchè ci sono sempre i due o tre che "rifacciamola ho chiuso gli occhi" - chè se voglio fare le corse avanti e indietro vado al parco.
Ecco, in quegli istanti lì capisco che per mettere a fuoco agevolmente ci vorrebbe il braccio allungabile dell'ispettore Gadget.
O un telecomando remoto.
Ecco perchè trovo sia il regalo perfetto per un fotografo, anche alle prime armi.
Telecomando a scatto remoto per reflex Canon
Esiste il telecomando di Amazon a 7.99€ (compatibile solo con Nikon) altrimenti, aggiungendo poco più di dieci euro, puoi acquistare quelli del marchio della fotocamera: Canon a 20.79€ o Nikon a 19.90€.
E poi stanno in una tasca; comodo, no?

5. Zaino fotografico per reflex
Qui personalmente credo si vada più sul difficile. Perchè la comodità è soggettiva.
Esistono zaini e tracolle di tantissimi tipi: grossi o piccoli, con poche o tante tasche, con attacco per il cavalletto e senza, più attenti all'estetica o più spartani.
Decidere il migliore può non essere semplice, quindi investigherei cautamente sulle necessità e l'attrezzatura del fotografo.
In linea di massima gli zaini sono più comodi perchè, ovviamente, distribuiscono il peso in maniera migliore rispetto ad una tracolla; quest'ultima la utilizzo unicamente quando non vado troppo in giro e porto giusto la reflex e due obiettivi.
Stai sempre attento che i "manici" dello zaino siano belli imbottiti e spessi, così come lo schienale.

6. Tracolla per reflex.
Perchè quelle in dotazione sono sempre noiose ed estremamente...nere!
Su Amazon ne trovi poche, ma con la spedizione veloce. Altrimenti puoi guardare su etsy digitando camera straps: ne trovi di bellissime sia da uomo che da donna.

7. Lenti da cellulare
Si parla sempre della fotografia digitale, raramente di quella mobile; e fa ridere se pensiamo che è la forma più immediata (e utilizzata) di condivisione delle immagini.
Molto probabilmente anche tu hai Instagram, o perlomeno pubblichi qualche foto su Facebook, no?
Per questo le lenti da cellulare trovo siano una bellissima idea: generalmente sono vendute nella confezione da tre che comprende la lente per macro, grandangolo e fisheye, sempre per meno di 10€.
Esistono sia per iPhone che Samsung, ma le ho viste anche per altre marche.
Sul sito Photojojo trovi qualche altre idee per la fotografia mobile (anche se alcune hanno prezzi altissimi!)

8. Instax di Fujifilm
Ci sono oggetti che ti conquistano a partire dall'estetica; ecco, le Instax della Fujifilm rappresentano bene questo concetto; ed oltre ad essere belle e colorate e geniali, sono pure divertenti.
Praticamente la nuova versione della "Polaroid" (che esistono ma che non ho mai provato): punti, scatti et voilà, la foto campeggia tra le tue mani!
Muro decorato con foto istantanee scattate con Instax mini 80 di Fujifilm
I miei scatti preferiti con la Instax mini 80 di Fujifilm
Possiedo solo la Instax Mini 80, il cui prezzo è diminuito da quando l'ho acquistata circa 2 o 3 anni fa; ora le offerte sono tantissime: dalla semplice macchina a 90€, arrivando addirittura al kit con Instax Mini, 50 pellicole, 20 stickers colorati per incornicare le foto, 2 pennarelli per scriverci sopra a soli 100€ (che neanche le televendite di Mastrota!)
Comunque ne produce di tantissimi tipi, sul sito instax.fujifilm.it li trovi tutti, e puoi ordinare su Amazon e e-bay puoi riceverle in pochissimi giorni.
Istantanea instax mini 80 di Fujifilm colore azzurro

9. Lomography
Ho scoperto il mondo delle lomografiche quando, tre anni fa, mi è stata regalata Camilla, la mia prima fisheye (modello che trovi a 45€ anche su e-bay).
Lomography fish eye cherry analogica
Ma cos'è Lomography? E' una vera e propria organizzazione presente a livello mondiale che sostiene la fotografia analogica (tutte le loro macchine vanno "a rullino"), spingendo a riscoprire la propria creatività attraverso le lomografiche che, come vedrai sul sito, sono di ogni genere.
Sicuramente l'estetica è accattivante - alcune simile a giocattoli, altre con un gusto retrò - ma la cosa bella sono i risultati: siamo abituati alle classiche vecchie fotografie, ma ti sei mai visto stampato su una foto a 170° grazie ad una Fisheye? O su una scattata con la Super Sampler capace di catturare quattro pose?
Per questo genere di fotografia penso non sia necessario essere un fotografo, piuttosto un vero curioso.

10. Rullini
Che sia per una lomografica, un'istantanea o una classica analogica, i rullini fanno sempre comodo. Per le vie del centro mi è capitato diverse volte di incrociare ragazzi e adulti con macchine fotografiche probabilmente appartenute ai propri genitori; i vecchi cimeli di famiglia stanno tornando di moda, quindi se conosci qualcuno che ha riportato in vita la vecchia Pentax del padre, l'idea dei rullini potrebbe essere buona.
Ma come sceglierli?
I fattori da tenere in considerazione sono 3:
- formato
- bianco e nero o a colori
- valore ASA (corrispettivo degli ISO delle attuali fotocamere)
Per i primi due punti devi indagare: se non vuoi chiedere segnati il nome della macchina e cerca quale rullino necessita (i classici dei nostri nonni/genitori sono i 35mm); dando un'occhiata alle foto stampate puoi capire se preferisce bianco e nero o a colori.
Gli ASA sono invece quelli che potrebbero metterti più in difficoltà perchè dipendono dall'ambiente in cui si scatterà: per gli esterni va benissimo un 200 ASA, se si scatta in interni meglio aumentare almeno a 400-600.
Come nelle attuali reflex, più il numero è basso più la foto sarà pulita ma andrà scattata in presenza di molta luce; più è alto, maggiore sarà il rumore (=grana) dell'immagine che, però, potrà essere scattata anche in presenza di scarsa luce.
Su ebay trovi moltissime offerte davvero convenienti.

Allora, che ne pensi? Hai qualche altro suggerimento per gli amanti della fotografia? Hai mai provato qualcosa?